Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

IL BAMBINO …. LA MUSICA E…LA VOCE MATERNA

L’educazione musicale dei bambini inizia ancor prima di nascere

Manuela Gorni - Progetto ArteCrescere Scuola Olistico Sperimentale di Musica ed Arti Integrate

By Manuela Gorni

CARA mamma, sapevi che la tua voce è importantissima per la formazione Musicale del tuo piccolo?

Oggi desidero condividere  un argomento che mi sta particolarmente a cuore: il legame tra la voce materna, la musica e il bambino. Come sapete, la musica può essere appresa seguendo gli stessi processi del linguaggio parlato. L’ascolto è fondamentale per entrambi: tanto prima si inizia ad ascoltare, tanto più ampia è la varietà e la qualità di ciò che si ascolta, e tanto migliore saranno le basi per le fasi successive di apprendimento ed utilizzo creativo, di lettura e di scrittura del linguaggio musicale.

Come viene consigliato vivamente, di parlare molto e correttamente al  bambino, per aiutarlo ad assorbire al massimo i suoni della lingua madre, è altrettanto consigliabile cantare, cantare tanto, con lui e per lui. Questo sia prima che dopo la nascita ovviamente. 

La tua voce, cara mamma, ha un ruolo speciale. La relazione musicale con il  piccolo inizia già all’interno del tuo corpo, dove il battito cardiaco scandisce il ritmo delle sue prime esperienze di vita, il fruscio della respirazione ed i suoni dell’acqua della placenta creano un’armonizzazione naturale della melodia che nasce dalle tue parole.

Ma non finisce qui. È interessante sapere che il passaggio degli ormoni nella placenta permette al feto di percepire lo stato emotivo in relazione alle esperienze quotidiane. Se ti rilassi e sei calma durante l’ascolto di un brano musicale, questa sensazione di benessere verrà percepita dal  bambino, che sarà facilitato al rilassamento e alla tranquillità quando dopo la nascita ascolterà lo stesso brano, o musica in generale. 

Tuttavia, è importante fare una distinzione. Se ti sforzi ad ascoltare generi musicali che non corrispondono al tuo gusto solo perché ritenuti benefici, il  bambino potrebbe percepire più la sensazione di fastidio che non l’effetto terapeutico della musica.

Mi riferisco a l’effetto Mozart, di cui tanti parlano. 

La Musica di Mozart ha realmente effetti terapeutici?

Non ci sono studi scientifici a riguardo. E non è solo la musica di Mozart ad avere effetti sulla salute dell’essere umano. 

La questione è che la struttura di tanta  musica di questo compositore senza tempo, è portatrice di una leggerezza dell’anima, per  ma solo se piace. Io amo la musica classica ed effettivamente devo ammettere che quando sento Mozart avverto un senso di leggerezza, giocosità e divertimento. Anche dalle prime analisi dei branetti che faccio studiare ai miei studenti di pianoforte emerge il suo lato giocherellone, un susseguirsi di botta e risposta fantasiosa, che spesso ci porta anche a riderne.

  La musica è l’arte della risonanza emotiva: la musica che ci attira che ci piace è perché in quel momento fa vibrare determinate nostre corde interiori. E non tutti entrano in risonanza con la Musica di certi autori. Anzi, in alcuni momenti, ci potrebbero essere dei fenomeni di “antipatia”, e certe strutture musicali potrebbero infastidire. 

E’ doveroso, però dire che amiamo ciò che comprendiamo e che in qualche modo ci da un senso di familiarità, che ci fa sentire a casa. Ed è proprio l’ascolto di generi anche lontani da noi che ci porta poi a conoscerli, riconoscerli ed apprezzarli. 

Ma cosa possiamo fare con questa consapevolezza? Puoi iniziare già dal sesto mese di gravidanza (tempo in cui l’apparato uditivo del bambino si è già formato) ad ascoltare per far ascoltare al bambino una sequenza di brani musicali, che ti piace particolarmente, che ti solleva lo spirito, contribuendo così a nutrire la sua musicalità e ad aiutarlo a trovare calma e tranquillità nei momenti di crisi dopo la nascita. Ognuno dovrà fare le proprie scelte che sono estremamente soggettive. 

Ovviamente gli effetti sul tuo umore e sulla tua musicalità non mancheranno anche per te. 

Quindi mettiamo ci subito al lavoro!

Inizia a fare ricerche su  ninne nanne e le melodie ad ascoltarle e cantarle; esse  costituiscono un importante stimolo per la percezione della sintassi musicale e per la formazione del vestibolo dell’orecchio, che non si limita alla percezione uditiva, ma all’equilibrio dell’intero corpo. Contrariamente a quanto alcuni potrebbero pensare, cantare cullando il proprio cucciolo non è  un vizio da evitare, ma un anzi oltre a costituire un rimedio formidabile  contro la paura del buio e dell’ignoto, è una fonte preziosa di acculturazione musicale per i nostri piccoli.

Quando è nato mio figlio ho fatto una ricerca di raccolte di ninne nanne dal mondo, non volevo cantare e raccontare di befane e uomini neri che sarebbero arrivati a portarselo via, o della fatica di donne che si ritrovano sulle spalle tutta la responsabilità della gestione della casa e delle cure del bambino, mentre il marito si ubriaca in osteria…scherzi a parte… tra le risorse alla fine del post metterò il link delle migliori risorse che ho trovato e che hanno riempito le nostre giornate. 

Il tempo della  Musicalità

Cerca di trovare quotidianamente dei momenti per voi stesse per rilassarti e dedicarti all’ascolto musicale, puoi anche danzare liberamente. Sono certa che questo sarà di grande sollievo e liberazione. Inizia già dalla gravidanza ad includere lo spazio ed il tempo della musicalità tra la routine quotidiana e mantieni questa abitudine anche dopo la nascita del bambino. Per i bambini le routine sono importantissime, oltre alla ricchezza delle attività che si svolgono, il fatto stesso di avere una serie di momenti che si ripetono  quotidianamente è motivo di tranquillità e sicurezza. 

 

L’importanza della qualità della Musica

Come specificato nell’articolo n. 1 del blog, la qualità della musica da ascoltare è importantissima.

Abbi cura di ascoltare tutta la musica del mondo:  spazia in generi, stili, epoche e zone geografiche, ma soprattutto musica accuratamente scelta che gli faccia toccare i diversi modi e metri, detto in gergo, che non sia solo il giro di Do, e metro binario. 

E’ importante ascoltare musica che non appartiene solo alla nostra cultura. Ci sono generi che non riusciamo a comprendere solo perché non siamo abituati ad ascoltarli, ci sembrano strani. Ma è strano solo ciò che è diverso! Man mano che ci si immerge in questi stili mai conosciuti, impariamo poi ad apprezzarli.

Esattamente, come avviene per una lingua straniera. Ci dobbiamo immergere in essa, vivere la vita in quella lingua per poter accedere alla comprensione, e poi un giorno magicamente ti accorgi che l’hai assorbita, che riesci a comprendere le parole, le frasi, il discorso e più ascolti più arricchisci il vocabolario, e più comprendi e affini la tua capacità comunicativa….

Si proprio così, tutto questo vale anche per la musica. 

Riporto anche in questo articolo    delle indicazioni su delle playlist da ascoltare, pubblicate nell’art. 1 ( ti consiglio di leggerlo, se non lo hai ancora fatto) + alktre valide di arricchimento. 

 

Conclusione

Spero che questo articolo ti abbia ispirato e abbia fornito preziose informazioni su come la voce e la musica possono influenzare positivamente il sentire del bambino fin dai primi giorni di vita. 

Se desiderate approfondire questo tema e scoprire altri modi per promuovere lo sviluppo musicale e l’apprendimento dei vostri bambini, vi invito a visitare i miei corsi in presenza presso Progetto Arte Crescere. Sarà un’esperienza che vi arricchirà e vi porterà a scoprire un mondo nuovo pieno di possibilità per Grandi e piccini.

Ti consiglio vivamente di venire a trovarmi , ho pensato a dei percorsi di Musica in Gravidanza d’avvero speciali.


Vai al Corso Musica di Pancia!

Ti saluto, e se pensi che i miei contenuti ti siano utili, ti consiglio di iscriverti alla mia mail-list per restare aggiornato

Tieni d’occhio i miei vari canali social per non perderti iniziative e contenuti di valore:

ISTAGRAM

FACEBOOK

Youtube

Nel  mio canale youtube, ho creato delle playlist per i miei allievi (ma anche per me, anche noi  insegnanti non dobbiamo mai smettere di nutrire la nostra musicalità) e puoi accedere anche te semplicemente iscrivendoti al canale. 

Le aggiorno continuamente quindi metti la spunta sulle notifiche se le vuoi ricevere. 

regalo finale! per premiare la tua attenzione

Ti indico alcune risorse per iniziare da subito ad ascoltare alla musica:

 

Andy Mullen, Musica per la Prima Infanzia

 

QUARTETTO GORDON

MINIATURE, Arnolfo Borsacchi

Dźwiękołaki

Canale Youtube di due Educatori MLT

 

COLLANA, MA CHE MUSICA! in dolce attesa – Ed. Curzi young

Buon viaggio…e…CHE LA MUSICA SIA sempre CON VOI!

mANUELA gORNI INSEGNANTE MUSICALITà ESTERTA IN MUSIC LEARNING THEORY

Manuela Gorni – @Una Maestra di  Piano CreATTIVA!

Progetto ArteCrescere

Seguimi


Facebook


Youtube


Wordpress


Instagram

News Letters

Restiamo in contatto!

Mi piacerebbe aggiornarti con le mie novità e offerte

Non invio spam! Leggi l' Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Progetto ArteCrescere

SCUOLA OLISTICO SPERIMENTALE DI MUSICA ED ARTI INTEGRATE

© 2020 – 2024

Manuela Gorni

P.iva n. 15836191005

Cod. Fisc: GRN MNL 74H 59H 501X

Via dei Pini – Manziana (Roma)

 

Links


Cookies Policy


Termini & Condizioni


Privacy Policy

Contact


Facebook


Instagram


Youtube


Linkedin

Layer 1
This website uses cookies and asks your personal data to enhance your browsing experience. We are committed to protecting your privacy and ensuring your data is handled in compliance with the General Data Protection Regulation (GDPR).
Utilizziamo Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Utilizziamo i cookie anche per assicurarci di mostrarti pubblicità pertinente per te. Puoi modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento.
OK, ACCETTO
Personalizza Cookies
Cookie Policy
Utilizziamo Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Utilizziamo i cookie anche per assicurarci di mostrarti pubblicità pertinente per te. Puoi modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento.
OK, ACCETTO
Personalizza Cookies
Cookie Policy